Pagine

Visualizzazione post con etichetta Roger Waters. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roger Waters. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2011

Roger Waters-The Wall live at O2 Arena London_2011 (XVid AC3 Stereo Dolby Digital)



Musicians
Roger Waters - Bass Guitar, Lead Vocals, Acoustic Guitar, & Trumpet
Graham Broad - Drums, Percussion, Ukelele
Dave Kilminster - Guitar, Banjo
G. E. Smith - Guitar, Bass Guitar, Mandolin
Snowy White - Guitar
Jon Carin - Keyboards, Guitar, Lap Steel Guitar
Harry Waters - Hammond Organ, Keyboards, Accordion
Robbie Wyckoff - Lead Vocals (songs or parts of songs originally sung by David Gilmour)
Jon Joyce - backing vocals
Kipp Lennon - backing vocals
Mark Lennon - backing vocals
Pat Lennon - backing vocals
David Gilmour - Guest guitarist and singer at Waters' London O2 show, 12 May 2011.
Nick Mason - Guest percussion at Waters' London O2 show, 12 May 2011.

Set one

In The Flesh?
The Thin Ice
Another Brick In The Wall (Part 1)
The Happiest Days Of Our Lives
Another Brick In The Wall (Part 2)
Another Brick in the Wall (Part 2) Reprise
Mother
Goodbye Blue Sky
Empty Spaces
What Shall We Do Now?
Young Lust
One Of My Turns
Don't Leave Me Now
Another Brick In The Wall (Part 3)
The Last Few Bricks
Goodbye Cruel World

Set two

Hey You
Is There Anybody Out There?
Nobody Home
Vera
Bring The Boys Back Home
Comfortably Numb
The Show Must Go On
In The Flesh
Run Like Hell
Waiting For The Worms
Stop
The Trial
Outside The Wall

SCREEN



 ADDITIONAL BONUS VIDEO

Roger Waters + David Gilmour: Comfortably Numb, Live, O2 Arena 2011

David Gilmour joining Roger Waters on The Wall to perform 'Comfortably Numb' at London's O2, May, 2011.

SCREEN



 Roger Waters, David Gilmour, Nick Mason and The Bleeding Heart Band: Outside The Wall, Live O2

Roger Waters, David Gilmour and Nick Mason reunited on stage for the finale "Outside The Wall" of Waters' hugely successful The Wall Live show at the O2 Arena, London on 12th May 2011.

SCREEN









http://www.fileserve.com/file/QrYqNJR/Roger Waters-The Wall Live O2 Arena London 2011 (XVid AC3 Stereo Dolby Digital).rar

Roger Waters-The Wall live in Chicago_2010 (H264 AC3 Stereo Dolby Digital)



Roger Waters
The Wall - Live in United Center,ChicagoIllnois
2010-09-20

Setlist :

1. Intro
2. The Flesh
3. The Thin Ice
4. Another Brick in the Wall,Part 1
5. The Happiest Days Of Our Lives
6. Another Brick in the Wall,Part 2
7. Goodbye Blue Sky
8. Empty Spaces
9. What Shall We Do Now
10.Young Lust
11.One Of My Turns
12.Don't Leave Me Now
13.Another Brick in the Wall,Part 3
14.The Last Few Bricks
15.Goodbye Cruel World
16.Hey You Play Video
17.Is There Anybody Out There?
18.Nobody Home Play Video
19.Vera
20.Bring The Boys Back Home
21.Comfortably Numb
22.The Show Must Go On
23.In The Flesh
24.Run Like Hell
25.Waiting For The Worms
26.Stop
27.The Trial
28.Outside The Wall

SCREEN



Roger Waters The Wall Live 2010
Filmed at The United Center, September 20 & 21
Additional footage filmed at The Nassau Coliseum, Long Island, NY October 12 & 13




http://www.fileserve.com/file/Uh2segv/Roger Waters-The Wall Live Chicago 2010 (H264 AC3 Stereo Dolby Digital).avi

mercoledì 17 agosto 2011

ROGER WATERS-IN THE FLESH_LIVE (XVID AC3-5.1) 1,4GB




In the Flesh – Live è un doppio album live dell'ex bassista dei Pink Floyd Roger Waters, che include le performance del tour In the Flesh durato 3 anni. È stato pubblicato anche un DVD con lo stesso titolo, e l'insieme di CD e DVD venne ripubblicato in una nuova edizione nel 2006. Fu pubblicato anche un disco SACD, con sia il missaggio stereo che 5.1.

Il materiale del DVD venne registrato il 27 giugno del 2000, durante un concerto alla Rose Garden Arena, a Portland, mentre il doppio CD contiene varie registrazioni dell'intero tour negli Stati Uniti.

Waters, con questo tour, presenta molti brani provenienti da esperienze diverse, a partire da quella dei Pink Floyd (che domina il panorama), fino a quella solista.

Roger Waters – basso elettrico, chitarre, voce.
Doyle Bramhall II – chitarra, voce.
Andy Fairweather Low – chitarra, basso elettrico, voce.
Snowy White – chitarra.
Andy Wallace – tastiere, organo Hammond.
Jon Carin – tastiere, lap steel, chitarra acustica, voce.
Katie Kissoon – Voce.
Susannah Melvoin – Voce.
P. P. Arnold – Voce.
Graham Broad – Batteria, percussioni.
Norbert Stachel – Sassofono.

Roger Waters: In The Flesh Live
Anno di produzione: 2002

Tracklist

In the flesh
The happiest days of our lives
Another brick in the wall - pt. 2
Mother
Get your filthy hands off my desert
Southampton dock
Pigs on the wing - pt.1
Dogs
Welcome to the machine
Shine on you crazy diamond
Set the controls for the heart of the sun
Breathe
Time
Money
Every stranger's eyes
Perfect sense
The bravery of being out of range
It's a miracle
Amused to death
Brain Damage
Eclipse
Comfortably numb
Each small candle

E’ più o meno dall’uscita di "A momentary Lapse Of Reason", e di tempo ne è passato, che si dibatte circa la paternità del monicker Pink Floyd. Almeno quella ideale. Chi sono i veri Pink Floyd? Quelli di Gilmour? O Waters stesso?
Una testimonianza si ha al cospetto di questo DVD che conferma che Roger Waters è i Pink Floyd almeno quanto lo sono i floyd di David Gilmour.
I Pink Floyd (nell'era post Barrett ovviamente) sono stati l'unione di 2 personalità distinte geniali e imprescindibili e di 2 altre di rincalzo ma comunque di fondamentale importanza, soprattutto il compianto Rick Wright, che hanno formato l'impalcatura di quella che è stata la più grande band di tutti i tempi, poi come spesso succede tutto è andato in fumo e quel sogno e finito per sempre fino al 2005.
"In the flesh - Live" ritrae il nostro in tour, e più precisamente alle prese con la riproposizione di molti dei grandi classici dei “suoi” Floyd e scomoda per l’occasione addirittura il nome che dava il titolo alla tournee dei Floyd del 1977, quel "In The Flesh", che poi avrebbe dato il "la" per future glorie. Il concerto a cui è possibile assistere è quello del Rose Garden Arena in quel di Portland - Oregon/Stati Uniti, avvenuto il 27 giugno del 2000. La band che accompagna Roger è di assoluto valore, ovvero il grande e richiestissimo session man Graham Broad alla batteria , Jon Carin già session man coi Floyd di David Gilmour, alle tastiere chitarre e voce, Andy Fairweather Low impegnato a doppiare le linee di basso di Roger quando quest’ultimo si rende protagonista di alcune interpretazioni ai limiti del teatrale, tra l'altro molto suggestive, e alle chitarre quando richiesto, Snowy White, già session dei Floyd negli anni '70,Andy Wallace alle tastiere, 3 bravissime coriste e infine Doyle Bramhall II chitarrista solista. In "In the flesh" trovano spazio i brani più rappresentativi degli album che hanno visto Waters come assoluto leader dei Pink Floyd, vale a dire da “Dark Side of the moon” fino a “The final Cut”, passando anche per il tanto bistrattato “Animals”. Pertanto questo dvd è anche un buon modo per ascoltare (e vedere) dal vivo l’esecuzione di brani da album, come “Animals” e “The Final Cut” appunto, altrimenti snobbati dagli altri Floyd. Non pare molto azzeccata la scelta dei brani tratti da “The final cut”: una a scelta tra “The Gunner’s dream” e “The Fletcher memorial home” non avrebbe sfigurato in aggiunta alle 2 songs presenti. Se “Welcome to the machine” esce fortemente rinvigorita grazie ad una energica prova di Broad dietro le pelli, lo stesso non si può dire di “Shine on you crazy diamond”, letteralmente distrutta dalla patetica chitarra di Snowy White, l’eterno raccomandato del rock, impegnato a demolire lo storico pathos del solo di Gilmour con la sua poca, se non inesistente, abilità nel gestire i "bending". Dei Floyd antichi invece è presente solo la bellissima "Set the controls for the heart of the sun", rispolverata con una veste più moderna di sicuro effetto, mentre del Waters solista possiamo ammirare in tutta la sua bellezza “Every stranger's eyes” da “Pros and Cons of Hitch Hicking” in aggiunta ad una manciata di brani dal più recente, si fa per dire, "Amused to death" (da brividi l’esecuzione di Perfect Sense) e all’inedita “Each small candle”, mentre nessun brano viene estrapolato da “Radio Kaos”. Non che se ne senta la mancanza, a dire il vero. D'altro canto, Waters non lesina l'uso massiccio di coristi/e che in certe occasioni lo sostengono, con imbarazzanti effetti monofonici da gita scolastica. Ma soprattutto, sacrilegio tra i sacrilegi, alcuni assolo di chitarra, come quello di "Another Brick in the Wall" o quello finale di "Comfortably Numb", ricordano solo lontanamente gli antichi fasti del fine cesellatore Gilmour, che ha sempre dato il meglio sfoggiando l'assolo più bello, famoso ed emozionante di sempre nella storia del rock e non solo. Questi non sono i Pink Floyd, non è il Live 8, quella era magia pura, quella che ti commuove profondamente e ti lascia insonne per notti, questa è una testimonianza di quella che è stata la carriera solista dell'anima più pura e vera della band pur non potendone rappresentare in toto l'essenza stessa, negli anni non ha mai nascosto la giusta frustrazione nel vedere i compagni suonare le sue canzoni nelle arene e negli stadi e lui esibirsi di fronte a volte anche di poche centinaia di anime, questa volta si è trovato di fronte ad una platea più consona per uno come lui (anche complice il ritiro degli altri), che con i suoi testi e le sue composizioni ha segnato la storia come pochi. Inutile soffermarsi ancora sulle caratteristiche dei brani, poiché trattasi in gran parte di composizioni entrate da tempo nella storia del rock nonché nella memoria di tutti gli amanti della buona musica. Emergono ovviamente gli effetti e i giochi di luce, in pieno stile Floyd, le immagini proiettate sull'immancabile schermo circolare e le tante trovate sceniche che non possono certo mancare ad uno spettacolo di questo tipo e che contribuiscono a rendere questo concerto uno show sontuoso. E Roger? Roger è invecchiato ma non troppo. Almeno non quanto David Gilmour. La sua voce non sarà stridente come ai bei tempi ma conserva ancora fascino, carisma e quei tratti di unicità che non ha paragoni nemmeno al giorno d’oggi. Waters è assoluto padrone del palco, interagisce col pubblico come mai prima d’ora, segno inequivocabile di una crescita interiore, di un muro che finalmente è stato abbattuto dentro il suo animo.

Concludendo, “In the Flesh - Live” garantisce anche una certa longevità, nel senso che si lascia apprezzare anche dopo svariate visioni ed ascolti. Fare un buon Dvd musicale non è facile. Roger Waters , e non poteva essere altrimenti, c’è riuscito, pubblicando un lavoro formalmente molto curato e artisticamente di valore, soprattutto se si considera che spesso e volentieri questo tipo di “revival” da parte di certi dinosauri del rock si limitano ad essere patetici festival di nostalgia più o meno sinceri.

SCREEN

















































































http://www.fileserve.com/file/Yz6a7TQ/Roger Waters-In The Flesh_Live (XVid AC3-5.1).part1.rar

http://www.fileserve.com/file/Ar8kzYY/Roger Waters-In The Flesh_Live (XVid AC3-5.1).part2.rar







sabato 25 giugno 2011

ROGER WATERS-THE WALL LIVE IN BERLIN 1990 (XVID AC3-5.1)

www.ddlhits.com


Nel 1989 il muro di Berlino, a lungo simbolo della Guerra Fredda, venne distrutto. Dodici mesi dopo, questo momento cruciale fu segnato da uno dei concerti rock più grandi al mondo.

Esso venne organizzato in piazza Potsdamer, a Berlino, che si trova situata tra le due mura hanno diviso per quasi conquant’anni la città. Per decenni migliaia di persone sono morte nel tentativo di fuggire dal comunismo verso il capitalismo.

Nel 1990 questo straordinario concerto ha cercato di porre fine a questo triste scenario politico.
Artisti

* Roger Waters
o Voce
o Basso
* Ute Lemper (ospite)
* Scorpions (ospite)
o Klaus Meine
* Sinead O’Connor (ospite)
* Van Morrison (ospite)
* Joni Mitchell (ospite)
* Cyndi Lauper (ospite)
* Thomas Dolby (ospite)
* Paul Carrack (ospite)
* Band (ospite)
o Rick Danko
o Garth Hudson
o Levon Helm
* Bryan Adams (ospite)
* James Galway (ospite)
* Jerry Hall (ospite)
* Hooters (ospite)
o Eric Bazilian
* Paddy Moloney (ospite)
* Rick DiFonzo (ospite)
o Chitarra
* Andy Fairweather-Low (ospite)
o Chitarra
o Basso
* Nick Glennie-Smith (ospite)
o Tastiere
* Snowy White (ospite)
o Chitarra
* Peter Wood (ospite)
o Tastiere
* Joe Chemay (ospite)
o Cori
* Jim Farber (ospite)
o Cori
* Jim Haas (ospite)
o Cori
* John Joyce (ospite)
o Cori

* Tracklist Dvd
1. In The Flesh
2. The Thin Ice
3. Another Brick In The Wall, Pt. 1
4. The Happiest Days Of Our Lives
5. Another Brick In The Wall, Pt. 2
6. Mother
7. Goodbye Blue Sky
8. Empty Spaces
9. Young Lust
10. Oh My God-what A Fabulous Room
11. One Of My Turns
12. Don’T Leave Me Now
13. Another Brick In The Wall Pt.3
14. Goodbye Cruel World
15. Hey You
16. Is Anybody Out There?
17. Nobody Home
18. Vera
19. Bring The Boys Back Home
20. Comfortably Numb
21. In The Flesh
22. Run Like Hell
23. Waiting For The Worms & Stop
24. The Trial
25. The Tide Is Turning
Download Link:







www.ddlhits.com

mercoledì 22 giugno 2011

ROGER WATERS-THE WALL LIVE IN BERLIN 1990 (MP4)

www.ddlhits.com


The Wall - Live In Berlin - 2007 - Dvd Singolo
Nel 1989 il muro di Berlino, a lungo simbolo della Guerra Fredda, venne distrutto. Dodici mesi dopo, questo momento cruciale fu segnato da uno dei concerti rock più grandi al mondo.

Esso venne organizzato in piazza Potsdamer, a Berlino, che si trova situata tra le due mura hanno diviso per quasi conquant'anni la città. Per decenni migliaia di persone sono morte nel tentativo di fuggire dal comunismo verso il capitalismo.

Nel 1990 questo straordinario concerto ha cercato di porre fine a questo triste scenario politico.

Artisti

* Roger Waters
o Voce
o Basso
* Ute Lemper (ospite)
* Scorpions (ospite)
o Klaus Meine
* Sinead O'Connor (ospite)
* Van Morrison (ospite)
* Joni Mitchell (ospite)
* Cyndi Lauper (ospite)
* Thomas Dolby (ospite)
* Paul Carrack (ospite)
* Band (ospite)
o Rick Danko
o Garth Hudson
o Levon Helm
* Bryan Adams (ospite)
* James Galway (ospite)
* Jerry Hall (ospite)
* Hooters (ospite)
o Eric Bazilian
* Paddy Moloney (ospite)
* Rick DiFonzo (ospite)
o Chitarra
* Andy Fairweather-Low (ospite)
o Chitarra
o Basso
* Nick Glennie-Smith (ospite)
o Tastiere
* Snowy White (ospite)
o Chitarra
* Peter Wood (ospite)
o Tastiere
* Joe Chemay (ospite)
o Cori
* Jim Farber (ospite)
o Cori
* Jim Haas (ospite)
o Cori
* John Joyce (ospite)
o Cori



* Tracklist Dvd
1. In The Flesh
2. The Thin Ice
3. Another Brick In The Wall, Pt. 1
4. The Happiest Days Of Our Lives
5. Another Brick In The Wall, Pt. 2
6. Mother
7. Goodbye Blue Sky
8. Empty Spaces
9. Young Lust
10. Oh My God-what A Fabulous Room
11. One Of My Turns
12. Don'T Leave Me Now
13. Another Brick In The Wall Pt.3
14. Goodbye Cruel World
15. Hey You
16. Is Anybody Out There?
17. Nobody Home
18. Vera
19. Bring The Boys Back Home
20. Comfortably Numb
21. In The Flesh
22. Run Like Hell
23. Waiting For The Worms & Stop
24. The Trial
25. The Tide Is Turning
Download Link:







www.ddlhits.com

sabato 14 maggio 2011

Ieri sera a Londra 'reunion' dei Pink Floyd

940

Roger Waters aveva annunciato già parecchie settimane fa che, "ad uno" dei suoi concerti del suo show itinerante "The wall", peraltro visto anche in Italia, ci sarebbe stato anche David Gilmour. Promessa mantenuta, e con in più l'inclusione, prevedibile ma mai assicurata, di Nick Mason. Dave e Roger avevano incrociato per l'ultima volta gli strumenti lo scorso anno ad un piccolo show benefico nell'Oxfordshire organizzato da Bella Freud. Ieri sera alla O2 Arena di Londra è quindi andata in scena una vera e propria, sebbene breve, reunion dei Pink Floyd. La sorpresa è stata tale fino ad un certo punto anche perché Waters aveva iniziato ad avvertire i fan, attraverso il suo blog, già da ieri pomeriggio. I tre non suonavano assieme dal Live 8 del 2005 e hanno dapprima proposto "Comfortably numb", che secondo gli "storici" della band britannica non veniva suonata dai Floyd da trent'anni, e poi "Outside the wall". Gilmour -o forse il suo webmaster- successivamente ha postato sul suo sito una dichiarazione che ognuno certamente potrà interpretare come preferisce: "Dovrei anche ricordarvi che stasera è stata totalmente una cosa unica; David non ripeterà la sua performance da ospite speciale per altre occasioni di questo genere, mi dispiace deludere quelli di voi con le dita incrociate e biglietti per successivi concerti". Come già riportato da Rockol, a causa di conflittualità di date dettate dall’opportunità di filmare "The wall" in Grecia nei primi giorni di luglio, il management di Roger Waters ha comunicato la necessita di spostare al 3 e 4 luglio i concerti di Milano originariamente previsti per i giorni 6 e 7 dello stesso mese: chi ha acquistato il biglietto del 6 luglio avrà diritto d’ingresso allo show del 3 luglio, mentre chi ha acquistato il biglietto del 7 luglio avrà diritto d’ingresso allo show del 4 luglio. Gli ordini di posto e la data per i tagliandi acquistati rimarranno i medesimi della data originale, e non sarà possibile fare cambi in tal senso.
 
(13 mag 2011 )
 
Rockol musica online
 







mercoledì 4 maggio 2011

ROGER WATERS-THE DARK SIDE OF THE MOON LIVE

www.ddlhits.com


Esibizione dal vivo di Roger Waters e la sua band.


Tracklist:

SPEAK TO ME
BREATHE IN THE AIR
ON THE RUN
TIME
THE GREAT GIG IN THE SKY
MONEY
US AND THEM
ANY COLOUR YOU LIKE
BRAIN DAMAGE
ECLIPSE

Download Link:


www.ddlhits.com